header icons
main image

PIATTAFORMA DI TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE

Mercati autogestiti: un modello per la sostenibilità alimentare locale

Local food producer Produttore alimentare locale
Local Focus Focus locale
Sustainability Sostenibilità
Transparency Trasparenza

Campi Aperti è un'associazione di produttori agricoli che si dedica a promuovere la sovranità alimentare attraverso mercati contadini autogestiti a Bologna e nelle aree limitrofe. Creando una filiera corta e trasparente, l'associazione mette in contatto i produttori direttamente con i consumatori, eliminando gli intermediari e garantendo prezzi equi, promuovendo al contempo la fiducia e la responsabilità.

L'associazione gestisce diversi mercati contadini in tutta Bologna, tra cui Piazza VIII Agosto, Cirenaica e il quartiere Savena. Questi mercati sono autogestiti e la logistica è gestita dai produttori stessi. Il trasporto è organizzato con mezzi propri dai produttori, garantendo la consegna dei prodotti freschi e riducendo al minimo l'impatto ambientale. Questo approccio localizzato rafforza il legame con il territorio e rafforza l'impegno di Campi Aperti per la sostenibilità.

Caratteristica distintiva di Campi Aperti è l'utilizzo del Sistema di Garanzia Partecipata (PGS), che coinvolge produttori e consumatori nel processo di assicurazione della qualità. Attraverso visite periodiche alle aziende agricole condotte dai membri dell'associazione, viene verificato il rispetto degli standard biologici e dei principi etici. Questo modello partecipativo migliora la trasparenza, favorisce la fiducia reciproca e approfondisce il senso di comunità tra i membri.

I mercati di Campi Aperti sono più che luoghi in cui acquistare cibo fresco e biologico: fungono da vivaci centri sociali per lo scambio culturale e la difesa politica. Questi spazi ospitano una serie di attività, tra cui eventi culturali, laboratori didattici per adulti e bambini e discussioni su temi come la sovranità alimentare, la sostenibilità ambientale e i diritti dei lavoratori. Integrando questi elementi, i mercati incoraggiano la riflessione critica sulle sfide che l'agricoltura moderna deve affrontare e ispirano l'azione collettiva.

Oltre alle sue attività di mercato, Campi Aperti è profondamente impegnata nella difesa politica, nella lotta contro l'agricoltura industriale, gli OGM e le pratiche che minacciano la biodiversità. L'associazione promuove un modello di sviluppo alternativo radicato nella solidarietà, nel mutualismo e nella gestione ambientale, sottolineando l'importanza delle economie locali e delle pratiche agricole sostenibili. Attraverso il suo approccio innovativo, Campi Aperti offre una valida alternativa al sistema agroindustriale. Promuovendo un'agricoltura sostenibile e socialmente giusta, l'associazione preserva la biodiversità, sostiene gli agricoltori locali e consente alle comunità di abbracciare scelte alimentari etiche e rispettose dell'ambiente.

FATTORI DI SUCCESSO

Garanzia partecipativa della qualità: il Sistema di Garanzia Partecipativa (PGS) coinvolge attivamente produttori e consumatori nella verifica degli standard biologici ed etici. Questo sistema migliora la trasparenza e la fiducia reciproca senza fare affidamento su costosi sistemi di certificazione, che possono essere finanziariamente onerosi per i piccoli produttori.

Relazioni dirette produttore-consumatore: mettendo in contatto direttamente i produttori con i consumatori, Campi Aperti promuove la fiducia, aumenta la consapevolezza delle pratiche sostenibili e responsabilizza i consumatori come co-produttori impegnati nel sistema alimentare.

Hub comunitario: i mercati vanno oltre la vendita di cibo, offrendo laboratori, eventi culturali e discussioni su temi come la sostenibilità e la sovranità alimentare. Questo trasforma i mercati in spazi vivaci per l'apprendimento, il dialogo e la costruzione di comunità. Questa atmosfera conviviale rafforza le reti sociali, rendendo i mercati una pietra miliare della comunità locale.

Advocacy per il cambiamento sistemico: attraverso campagne contro l'agricoltura industriale, gli OGM e la perdita di biodiversità, Campi Aperti promuove pratiche sostenibili e difende i territori locali, posizionandosi come forza per la trasformazione ecologica e sociale.

it_ITItalian