
Recupero #
Il backhauling, che prevede il trasporto delle merci nel viaggio di ritorno, piuttosto che il ritorno con camion vuoti, può migliorare significativamente i tassi di utilizzo dei veicoli.
Ad esempio, dopo aver consegnato i prodotti a un distributore, un camion vuoto può essere indirizzato a un fornitore vicino per prelevare le materie prime. Riducendo il numero di viaggi a vuoto, il backhauling aumenta l'efficienza complessiva della flotta e riduce i costi di trasporto per fornitori e clienti, oltre a contribuire a ridurre l'impatto ambientale.

Concentrazione della domanda e dell'offerta in un unico luogo #
Un problema importante per il produttore di alimenti biologici è raggiungere il cliente. Una soluzione interessante è quella di creare un mercato ciclico (ad esempio una volta alla settimana) gestito dagli agricoltori dei grandi centri urbani.
Vantaggi:
- Ciò consente agli agricoltori di accorciare il canale distributivo, preservare i margini, ridurre al minimo i tempi del servizio clienti e concentrare gli acquisti dei clienti per poche ore alla settimana, lasciando tempo prezioso per occuparsi della produzione agricola.
- Con l'accesso a un'ampia gamma di prodotti biologici direttamente dal produttore, i clienti si abituano abbastanza facilmente a un periodo di acquisto fisso.
- Il contatto diretto tra il produttore e il cliente facilita anche la costruzione della fiducia reciproca e il flusso di informazioni.

Consolidamento degli ordini #
Una piattaforma di acquisto di terze parti che riunisce diversi produttori consente di effettuare ordini online con diversi fornitori, che vengono evasi dai corrieri il giorno successivo. Consolidare la raccolta degli ordini dai fornitori consente di ridurre la lunghezza dei percorsi dei corrieri e quindi di ridurre l'impronta di carbonio prelevando gli ordini da fornitori diversi.
Metodo di consolidamento: consolidamento in uno spazio condiviso (magazzino). Il magazzino condiviso consente inoltre l'autoritiro del cliente al completamento dell'ordine. Il cliente riceve un codice di accesso una tantum al magazzino, dal quale può ritirare la merce in qualsiasi momento.
Tipo di guida: il tipo di veicolo dipende dal tipo di merce: se il prodotto richiede una corrente d'aria fredda, la consegna avviene con auto elettrica, in caso contrario, la consegna è in bicicletta o biciclette elettriche.

Leve decisionali basate sui dati #
Il processo decisionale basato sui dati sfrutta le informazioni in tempo reale, consentendo ai professionisti della logistica di reagire immediatamente ai cambiamenti della domanda, alle interruzioni della catena di approvvigionamento o agli eventi imprevisti. Utilizza dati provenienti da diverse aree della logistica, come ad esempio:
- Costo per consegna: misura il costo per consegna, inclusa la tariffa base, il supplemento carburante e le spese accessorie, ciascuno separatamente per ottenere informazioni sul potenziale aumento dei costi che devono essere affrontati.
- Prestazioni del corriere: Misura il tempo dal momento in cui l'ordine viene consegnato al corriere al momento della consegna. Questo valuta l'efficienza e l'affidabilità del vettore dell'ultimo miglio.
- Tempo di consegna: Misura il tempo che intercorre tra l'ordine e la consegna e le fasi intermedie, indicando l'efficienza delle operazioni logistiche.

Definizione dei criteri per il veicolo giusto #
Quando si valutano le esigenze aziendali che influenzano l'acquisto di veicoli commerciali, è fondamentale analizzare vari criteri che influiscono direttamente sul processo decisionale. Questa valutazione completa aiuta ad acquistare veicoli che non sono solo economici, ma anche efficienti e adatti a specifici requisiti operativi.
Volume degli ordini: i veicoli troppo grandi sprecano spazio e carburante, i veicoli troppo piccoli richiedono più viaggi.
Area di consegna: veicoli più piccoli per le aree urbane, veicoli più grandi per le aree rurali.
Tipo di guida: i furgoni elettrici per le consegne riducono i costi del carburante, sono rispettosi dell'ambiente, riducono l'impronta ecologica e migliorano l'immagine del marchio. Potrebbero essere disponibili sovvenzioni.
Requisiti di manutenzione: i veicoli con costi di manutenzione elevati possono diventare rapidamente un onere finanziario. La scelta di veicoli noti per la loro affidabilità e le minori esigenze di manutenzione può portare a risparmi significativi e minori tempi di fermo dovuti alle riparazioni.
Altri fattori: parcheggi e pedaggi, sicurezza, normative locali, ecc.

Diversificazione dei mercati #
Costruire una base di clienti e diversificarla per prodotti di nicchia è una grande sfida.
Strategia:
- Un modo è quello di partecipare a fiere locali e regionali, che permettono ai clienti di familiarizzare con i prodotti dell'azienda e di fidelizzarli.
- Il passo successivo è quello di lanciare il proprio negozio online, introducendo ulteriormente i prodotti dell'azienda a selezionati nel gruppo di prodotti appropriato nelle regioni in cui sono esposti alle fiere.
- Il riconoscimento da parte dei clienti si è tradotto nell'acquisizione di clienti del segmento HoReCa.
- Anche la gamma di prodotti viene gradualmente ampliata.

Metodi di consegna flessibili #
La chiave del successo di molti produttori alimentari e AFN è la capacità di fornire metodi di consegna facili da usare e flessibili che rispondano alle esigenze di diversi tipi di clienti. Fornire il mix ottimale di opzioni (dal ritiro, alla consegna a domicilio, agli armadietti digitali, ecc.) richiede l'acquisizione di conoscenze e competenze specialistiche sulle soluzioni logistiche disponibili e il know-how per implementarle.

Miglioramento generale della digitalizzazione in tutti i processi aziendali #
Oltre ad attirare nuovi clienti che spesso diventano clienti abituali, la pubblicità digitale offre alla cooperativa una maggiore visibilità e riconoscibilità del marchio. Inoltre, una migliore digitalizzazione accelera l'elaborazione degli ordini, particolarmente vantaggiosa per le transazioni B2B, e fornisce informazioni complete sulla cronologia e sul valore degli ordini.
Effetti:
- Aumentare l'efficienza attraverso la semplificazione delle operazioni.
- Contribuire al rispetto dell'ambiente dell'azienda attraverso l'ottimizzazione attraverso la riduzione degli sprechi e del consumo di energia associati ai processi tradizionali.

I legami con le organizzazioni locali moltiplicano i risultati della cooperativa #
Il possibile supporto può includere:
- Marketing e promozione: prodotti cooperativi in occasione di eventi comunali, includendoli in campagne turistiche, o fornendo spazi pubblicitari nelle pubblicazioni comunali o sulle piattaforme digitali.
- Marketing e promozione: prodotti cooperativi in occasione di eventi comunali, inclusione in campagne turistiche o fornitura di spazi pubblicitari in pubblicazioni comunali o su piattaforme digitali.
- Accesso a risorse e reti: opportunità di networking con altre aziende locali, accesso ad attrezzature o strutture condivise o collegamenti con associazioni di settore o organizzazioni di supporto pertinenti.
- Sviluppo delle infrastrutture: sviluppo di hub alimentari o centri di distribuzione per cooperative agricole o miglioramento delle infrastrutture di trasporto e logistica.
- Progetti collaborativi: iniziative relative ad alloggi a prezzi accessibili, energie rinnovabili, orti comunitari o servizi sociali

Orientamento al territorio e iniziative di collaborazione #
Le trasformazioni significative verso la sostenibilità della filiera alimentare regionale sono notevolmente rafforzate da un approccio collaborativo tra produttori locali, associazioni di produttori, operatori logistici e autorità pubbliche. Le iniziative collaborative e partecipative offrono l'opportunità di progettare e implementare catene di approvvigionamento alimentare più orientate a livello locale, comprese soluzioni logistiche ottimizzate (dallo stoccaggio alla consegna dei prodotti alimentari).
Questa attenzione alle iniziative collaborative ha anche il vantaggio di promuovere l'impegno sociale e comunitario a livello locale, rafforzando così l'accettabilità sociale delle soluzioni proposte.

Piattaforma multi-produttore per lo shopping online #
Utilizzando un'unica piattaforma di acquisto da parte di più venditori, il processo di ordinazione può essere digitalizzato per tutti. Il cliente sulla piattaforma di shopping può effettuare un ordine con più fornitori ed effettuare un pagamento online aggregato. L'ordine viene consolidato e consegnato a casa del cliente secondo i termini di consegna del produttore. Un vantaggio particolare della piattaforma di acquisto in comune è la varietà e la descrizione dettagliata dei prodotti, compresa la loro origine. I certificati sono disponibili se il prodotto li possiede. Il sito web è intuitivo e consente ai produttori locali di raggiungere un pubblico più ampio consolidando gli ordini di più produttori contemporaneamente.

Ottimizzazione delle dimensioni delle confezioni con l'intelligenza artificiale #
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffuso in molti campi, tra cui la logistica. Le aziende possono utilizzare l'intelligenza artificiale per ottimizzare sia il trasporto che l'imballaggio. L'intelligenza artificiale determina le dimensioni ottimali dell'imballaggio in base alla spedizione complessiva e alle capacità del veicolo, riducendo il consumo di materiale di imballaggio fino al 30%. Questa soluzione non è solo importante in termini di riduzione dei costi, ma riduce anche gli sprechi e aumenta l'utilizzo della capacità di trasporto, riducendo le emissioni di carbonio.

Distributori automatici di cibo #
I distributori automatici sono in uso da molto tempo per vari prodotti, ma non sono molto diffusi per il cibo. Offrono l'opportunità di vendere prodotti regionali 24 ore su 24, 7 giorni su 7, allo stesso modo di un negozio o di una fattoria. Queste macchine con scomparti refrigerati possono conservare alimenti congelati anche per brevi periodi. La diffusione e l'utilizzo di questi distributori automatici potrebbe offrire molte opportunità:
- Riduzione del costo associato all'ultimo miglio.
- Ridurre significativamente l'impronta di carbonio delle singole consegne, oltre a fornire una presa in carico più comoda e flessibile per il consumatore e quindi aumentare la soddisfazione del cliente.

Riutilizzo e riciclo degli imballaggi #
Il riutilizzo e il riciclo degli imballaggi rappresentano le migliori pratiche fondamentali tra i produttori e gli AFN. Queste pratiche riducono significativamente l'impatto ambientale riducendo la domanda di nuovi materiali e mitigando la produzione di rifiuti, favorendo così la sostenibilità e l'economia circolare nell'industria alimentare.
Inoltre, l'adozione di tali soluzioni logistiche può semplificare le catene di approvvigionamento alimentare regionali ottimizzando le risorse e riducendo i costi associati all'approvvigionamento e allo smaltimento degli imballaggi. Questa efficienza non solo migliora la redditività, ma promuove anche la resilienza all'interno della catena di approvvigionamento, consentendo un migliore adattamento alle fluttuazioni della domanda e alle condizioni di mercato.

Plasmare la domanda #
L'utilizzo irregolare di risorse come personale, veicoli o strutture di stoccaggio puo influire in modo significativo sull'efficienza e sulla prevedibilita delle operazioni. Ciò porta a picchi nell'utilizzo della capacità, che complicano la pianificazione e possono comportare colli di bottiglia operativi, aumento dei costi e diminuzione della soddisfazione del cliente. Per mitigare queste sfide e migliorare la pianificazione delle consegne, anche durante gli inevitabili periodi di punta, come prima dei giorni festivi, è possibile attuare diverse misure strategiche.
Esempi di ciò sono:
- Incentivi di prezzo per tempi di consegna più lunghi o finestre di consegna più ampie
- Incentivi di prezzo per tempi di consegna più lunghi o finestre di consegna più ampie
- Consegna al di fuori delle ore di punta
- Prezzi delle consegne premium
Tuttavia, è necessario conoscere l'utilizzo previsto delle capacità per adeguare in tempo utile le misure di commercializzazione e di tariffazione.

Consegna sostenibile "Last Mile" #
La consegna dell'ultimo miglio è un elemento chiave del processo della catena di approvvigionamento, soprattutto in Europa. L'ultimo miglio si riferisce alla fase finale del processo di consegna, quando il prodotto viene spostato dal centro di distribuzione locale o dall'hub alla porta di casa del cliente.
Diverse sono le soluzioni:
- Alcuni negozi al dettaglio stanno allestendo ulteriori sedi di evasione ordini nei loro negozi esistenti per ridurre al minimo i costi di consegna dell'ultimo miglio.
- Sia per i prodotti online che per quelli in negozio, le consegne ai clienti possono essere effettuate dai negozi in cui i prodotti sono già disponibili, sia dalle scorte che dagli scaffali dei negozi. La consegna dal negozio evita all'azienda di dover consegnare pacchi o carichi parziali ai clienti da distanze più lontane dalla destinazione finale.

Raffreddamento sostenibile nei magazzini #
Gli alimenti devono spesso essere refrigerati, il che porta a un aumento del consumo di energia. Mentre si può fare affidamento sulla classe energetica quando si acquistano frigoriferi, i magazzini sono spesso stanze alte con aperture verso l'esterno. Quando si costruiscono nuovi magazzini, questi dovrebbero quindi essere costruiti con materiali isolanti che impediscano il trasferimento di temperatura verso l'esterno; Nei magazzini esistenti, l'isolamento, la sigillatura delle perdite, l'installazione di porte rapide o automatiche o barriere d'aria, ecc. possono aiutare. Anche misure meno ovvie, come la sensibilizzazione dei dipendenti o l'evitamento di fonti di calore nel magazzino (ad esempio, la luce come fonte di calore), riducono il consumo di energia. Il calore di scarto generato durante il raffreddamento può anche essere reindirizzato e utilizzato per altri scopi, come il riscaldamento.

Impatto sostenibile del commercio locale #
Le operazioni su piccola scala caratteristiche del commercio locale spesso subiscono meno fasi di lavorazione, riducendo la probabilità di additivi nascosti o alterazioni dei prodotti. Nel complesso, la vicinanza e la semplicità della logistica alimentare locale facilitano una maggiore trasparenza, consentendo ai consumatori di fare scelte informate sul cibo che mangiano.
Le distanze più brevi dall'azienda agricola alla tavola riducono la complessità del trasporto e dello stoccaggio. Questa semplicità migliora la tracciabilità, consentendo ai consumatori di tracciare facilmente l'origine dei loro alimenti.
Inoltre, i produttori locali spesso privilegiano le relazioni dirette con i consumatori e i rivenditori, favorendo una comunicazione aperta e la fiducia. Questi collegamenti diretti consentono di ottenere informazioni più chiare sulle pratiche agricole, sulle procedure di manipolazione e sulla qualità dei prodotti.

Utilizzo di biciclette da carico #
La sostenibilità delle operazioni di consegna delle AFN è rafforzata dall'integrazione di alternative a emissioni zero, come le cargo-bike o i cargo-scooter (e i veicoli elettrici). L'adozione di queste opzioni ecologiche non solo è in linea con gli obiettivi ambientali, ma migliora anche la redditività a lungo termine dei processi di consegna, contribuendo a una catena di approvvigionamento alimentare più verde e sostenibile.
In una città congestionata con strade strette, l'uso di biciclette da carico può essere un'ottima soluzione di consegna. Uno studio ha dimostrato che le bici elettriche possono viaggiare il 60% più velocemente dei furgoni nei centri urbani e che le biciclette riducono le emissioni di carbonio del 90% rispetto ai furgoni diesel e di un terzo rispetto ai furgoni elettrici. Esiste una versione semplice e una elettrica. Le biciclette possono ridurre i costi e i tempi di consegna a domicilio e anche ridurre la congestione e l'inquinamento nelle città. Le biciclette non hanno bisogno di trovare un parcheggio, non devono pagare per il parcheggio e sono più economiche da acquistare, mantenere e riparare.

Utilizzo di carrelli elevatori multifunzione #
Una soluzione interessante è l'uso di un carrello elevatore combinato multifunzionale. Un produttore di carrelli elevatori ha scoperto che i suoi carrelli elevatori multiuso aiutano i suoi clienti a ridurre la loro impronta di carbonio, poiché hanno bisogno di una flotta più piccola. Questi carrelli elevatori combinati "tre in uno" possono funzionare come carrelli elevatori laterali (per carichi lunghi), carrelli elevatori controbilanciati e carrelli elevatori per corsie strette. Le aziende di logistica che utilizzano carrelli elevatori multifunzione hanno combinato i carrelli elevatori con gli sforzi per risparmiare spazio all'interno dei magazzini per creare fino al 50% in più di spazio di magazzino e ridurre la loro impronta di carbonio di una media di 80 tonnellate all'anno.